The homies hub
A ogni Casa di Accoglienza del Progetto le Case di Milo è stato assegnato il nome di una grande donna che ha cambiato la storia della condizione femminile nel mondo. Consulta l’elenco delle nostre strutture per conoscere il servizio offerto e ulteriori dettagli.
Casa Nilde Iotti
Partigiana. Madre Costituente - che sfidò i pregiudizi - diventando la prima donna Presidente della Camera Italiana.

Bologna • Savena

90 mq • 1 piano

Servita da mezzi pubblici

2 nuclei monogenitoriali

Media intensità educativa No 1904
Casa G. Bell (Gertrude)
Prima donna laureata in storia ad Oxford e, la prima a ricevere un grado da Ufficiale. Regina - senza corona - dei Deserti del Medio Oriente.

Bologna • Savena

90 mq • 1 piano

Servita da mezzi pubblici

2 nuclei monogenitoriali

Media intensità educativa No 1904
Casa F. Viola (Franca)
Prima donna a rifiutare il matrimonio riparatore. Nel '67 rifiutò di sposare l'uomo che l'aveva violentata. Il suo coraggio cambiò il codice penale.

Bologna • Savena

90 mq • 4 piano (senza ascensore)

Servita da mezzi pubblici

3 nuclei monogenitoriali

Media intensità educativa No 1904
Casa Emmeline (Pankhurst)
Una delle primissime Suffragette inglesi. Lottò, affinché fosse concesso anche alle donne il diritto al voto, sancito nel 1918.

Bologna • Santo stefano

130 mq • 1 piano

Servita da mezzi pubblici

4 nuclei monogenitoriali

Media intensità educativa No 1904
Casa Salomé (Lou Von)
Prima Psicoanalista donna, allieva di Freud. Russa di origine, donna molto indipendente, ammirata da Nietzsche.

Bologna • San Donato

120 mq • 3 piano (con ascensore)

Servita da mezzi pubblici

3 nuclei monogenitoriali

Media intensità educativa No 1904
Casa Colette (Sidonie Gabrielle)
Seconda donna della Repubblica Francese a ricevere i Funerali di Stato. Donna libera, emancipata, che sfidò le restrizioni e convenzioni morali.

Bologna • Savena

90 mq - 1 piano

Servita da mezzi pubblici

3 nuclei monogenitoriali

Media intensità educativa No 1904
Casa Joséphine (Baker)
Prima grande artista AfroAmericana. Vittima di Violenza, nota per la sua lotta a favore dei diritti civili e delle donne.

Bologna • Savena

90 mq • 1 piano

Servita da mezzi pubblici

2 nuclei monogenitoriali

Media intensità educativa No 1904

Bologna • Bellaria

120 mq • 2 piano

Servita da mezzi pubblici

2 nuclei monogenitoriali

Media intensità educativa No 1904
Casa Poët (Lidia)
È stata la prima avvocatessa donna ad entrare nell'Ordine degli avvocati italiani

Bologna • Murri

50 mq • piano terra

Servita da mezzi pubblici

1 nucleo monogenitoriale

Media intensità educativa No 1904
Casa Ipazia
Matematica, astronoma e filosofa della Grecia antica.

Villanova di Castenaso (BO)

50 mq • piano terra

Servita da mezzi pubblici

2 nuclei monogenitoriali

Media intensità educativa No 1904
Casa Cleopatra
Ultima grande regina di Egitto, statista attenta e forte.

Villanova di Castenaso (BO)

45 mq • piano terra

Servita da mezzi pubblici

2 nuclei monogenitoriali

Media intensità educativa No 1904
Casa Josina Machel
Figura chiave nella lotta per l'indipendenza del Mozambico e un'importante sostenitrice dei diritti delle donne.

Saragozza (Bologna)

45 mq • piano terra

Servita da mezzi pubblici

2 nuclei familiari

Media intensità educativa No 1904
Casa Hannah Arendt
Figura chiave nella lotta per l'indipendenza del Mozambico e un'importante sostenitrice dei diritti delle donne.

Saragozza (Bologna)

80 mq • secondo piano

Servita da mezzi pubblici

2 nuclei familiari

Media intensità educativa No 1904
Casa Alda Merini
Poetessa, aforista e scrittrice italiana.

Saragozza (Bologna)

65 mq

Servita da mezzi pubblici

2 nuclei familiari

Media intensità educativa No 1904
Terre del Reno, Sant'Agostino
La nostra nuova struttura a Sant'Agostino

Sant'Agostino

4 monolocali + 1 appartamento

Servita da mezzi pubblici

2 nuclei familiari
